Dentro Amalur
Lo Studio Creativo
Il nostro studio nasce dalla voglia di creare un brand che possa inquadrare i nuovi ideali ecosostenibili, guardando alle linee stilistiche del passato per creare un futuro migliore.
Un processo che restituisce valore ai materiali e aiuta il notro pianeta.
Fibre Naturali
Materiali ecocompatibili che rispettano la pelle di chi le indossa.
Upcycling: un processo trasversale che fa bene al pianeta
Dalla moda all’architettura, sono infinite le possibilità per dare una nuova chance a oggetti e materiali. Qui entra in gioco l’ upcycling che si identifica come un processo di conversione migliorativa applicato a prodotti ormai in disuso.
Questo processo non riduce il valore del materiale ma ne conferisce un uso completamente rinnovato, ricorrendo ad un design intelligente che rende il prodotto più interessante dal punto di vista economico, estetico e funzionale. Noi di Amalur, applichiamo questo processo al mondo del fashion creando e modellando capi d’abbigliamento unici e ricercati ricavati da materiali di altissima qualità, lavorati dai migliori artigiani del lusso toscani. Una regione rinomata per la cura e l’attenzione dell’ hand made.

L’uso delle fibre naturali:
anche la moda deve dare
il suo contributo ecologico
Le fibre tessili naturali giocheranno un ruolo chiave nell’economia sostenibile, un’economia basata sull’efficienza energetica, su processi industriali che riducono le emissioni di carbonio, e aumentano la produzione di materiali riciclabili riducendo al minimo il problema dei rifiuti.
Durante la lavorazione delle fibre tessili naturali queste generano principalmente rifiuti organici che possono essere utilizzati per creare elettricità, oppure per realizzare materiale ecologico riciclato. Alla fine del loro ciclo di vita si decompongono facilmente in quanto biodegradabili al 100%.
I vantaggi dell’utilizzo di fibre naturali risiedono nell’ecocompatibilità dei materiali che provengono da fonti rinnovabili, il grado di comodità che sono in grado di assicurare a contatto con la pelle e la loro biodegradabilità.
L’abbigliamento in fibre naturali assorbe l’umidità e la rilascia velocemente all’esterno, un processo chiamato “wicking” crea una ventilazione naturale (tessuto igroscopico e traspirante).